L’Associazione Archivio del Lavoro conserva e valorizza il patrimonio storico della Cgil milanese e di alcune delle sue categorie.
Il primo nucleo documentale risale al 1974, anno in cui la Camera del Lavoro di Milano decide di investire sulla propria memoria.
Il patrimonio conservato oggi occupa uno spazio lineare di 4 Km e comprende, oltre agli archivi cartacei, 250.000 pezzi fra stampe fotografiche e negativi; 16.000 volumi editi a partire dagli anni Venti del secolo scorso; numerosi giornali di fabbrica, periodici e bollettini sindacali, centinaia di interviste a lavoratori e lavoratrici; video giranti in occasione di manifestazioni e picchetti sindacali; tessere sindacali e politiche dall’inizio del Novecento ad oggi, bandiere, stendardi, manifesti, gadget sindacali italiani e stranieri, e, inoltre, opere d’arte, gagliardetti, distintivi, medaglie e coccarde.
Il progetto MilanoAttraverso corrisponde alle nostre finalità di ricerca inerenti alla diffusione della storia del sindacato e della cultura del lavoro. La Cgil ha svolto da sempre un ruolo inclusivo; prima dei lavoratori non specializzati, poi degli italiani del sud Italia immigrati nelle fabbriche del nord, e infine, oggi dei lavoratori stranieri che trovano nel sindacato una rappresentanza e una scuola di cittadinanza.
CONTATTI
Via Breda, 56 – 20099 Sesto San Giovanni (Milano)
Tel. 02 55025931
Email archivio@archiviolavoro.it
Sito Associazione Archivio del Lavoro