PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI, SETTEMBRE-DICEMBRE 2018

25 settembre 2018, ore 11.00
Conferenza stampa e Presentazione del rinnovato portale web
(sede: Palazzo Reale – piazza Duomo 14, Milano)

29 settembre 2019, ore 10.00-12.00
Passeggiata guidata: Ferrovia e Scalo di Porta Genova: futuro e tracce di memoria
Ritrovo: Passerella Biki, angolo via Tortona

2 ottobre 2018, ore 18.00
Ciclo Arte sociale a Milano
Conferenza: “Attilio Pusterla, Alle cucine economiche di Porta Nuova, 1887”
(Sede: Galleria d’Arte Moderna – via Palestro 16, Milano)

2 ottobre 2018, ore 18.00
Inaugurazione della mostra: “Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano” (l’iniziativa rientra nel calendario italiano dell’Anno europeo del patrimonio culturale 2018)
(sede: BASE – via Bergognone 34, Milano)

3 ottobre 2018, ore 18.30-20.00
Passeggiata artistica Monumento_Specific INCONTRI con le Compagnie malviste da Piazza Beccaria a Stazione Centrale; partecipazione libera

4 ottobre 2018, ore 9.30-17.30
Dagli archivi alle scuole. Laboratori storico-interdisciplinari di educazione alla cittadinanza, Seminario di formazione e presentazione delle proposte de L’Officina dello storico per l’anno scolastico 2018-2019
(sede: Palazzo Archinto – via Olmetto 6, Milano)

6 ottobre 2018, ore 15.00-19.00
Festa di Casa Jannacci
(sede: Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci – viale Ortles 69, Milano)

8 ottobre 2018, ore 17.30
Ciclo Le Milano di Enzo Jannacci e…
Primo incontro: Diversità, immigrazione ed esclusione/inclusione in alcune canzoni di Enzo Jannacci (e Dario Fo)
(sede: Ospedale Maggiore – Aula Milani, via Francesco Sforza 28, Milano)

9 ottobre 2018, ore 18.00
Inaugurazione della mostra: “Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere”
(sede: Istituto Redaelli – via Bartolomeo d’Alviano 78, Milano)

10 ottobre 2018, ore 17.30
Inaugurazione della mostra: “Luoghi e volti della via Padova. Piccola storia per immagini di una ‘periferia’ in movimento”
(sede: ex chiesetta del Parco Trotter – via Giacosa 46, Milano)

10 ottobre 2018, ore 10.00-18.00
Scuola di storia orale: Il ’68 e la digital oral history, prima giornata
(sede: BASE – via Bergognone 34, Milano)
Iscrizione obbligatoria entro il 5 ottobre 2018

11 ottobre 2018, ore 9.30-18.00
Scuola di storia orale: Il ’68 e la digital oral history, seconda giornata
(sede: Fondazione ISEC – largo Alfonso La Marmora 17, Sesto San Giovanni)
Iscrizione obbligatoria entro il 5 ottobre 2018

11 ottobre 2018, ore 15.30
Presentazione del volume “Sessantotto. Due generazioni
(sede: Fondazione ISEC – largo La Marmora 17, Sesto San Giovanni)

12 ottobre 2018, ore 18.00
Inaugurazione della mostra: “La Grande Guerra al Pio Albergo Trivulzio” (evento inserito nel palinsesto “Novecento Italiano” del Comune di Milano)
(sede: Pio Albergo Trivulzio – via Antonio Tolomeo Trivulzio 15, Milano)

13 ottobre 2018, ore 11.00; ore 14.30; ore 16.30
Visita teatrale itinerante con Dramatrà: La forza dell’unione! Piccolo Viaggio alle Origini della Milano solidale di fine ‘800
(sede: Ex Cucine Economiche e Unione Femminile Nazionale – via Monte Grappa 8 e corso di Porta Nuova 32, Milano)

14 ottobre 2018, ore 16.00
Visita teatrale itinerante con Dramatrà: La forza dell’unione! Piccolo Viaggio alle Origini della Milano solidale di fine ‘800 (evento inserito nella manifestazione “Domenica di carta”)
(sede: Archivio di Stato – via Senato 10, Milano)

16 ottobre 2018, ore 15.00
Convegno: Angelo Pagani sociologo e riformatore sociale nel centenario della nascita
(sede: Facoltà di Scienze Politiche, Università Statale – via Conservatorio 7, Milano)

17 ottobre 2018, ore 9.30-16.30
Esiti edizione 2017-2018 del Laboratorio didattico L’Officina dello storico
(sede: Società Umanitaria – via San Barnaba 48, Milano)

17 ottobre 2018, ore 17.30
Presentazione del volume “Ragazze nel ‘68
(sede: BASE – via Bergognone 34, Milano)

17 ottobre 2018, ore 18.15
Incontro: La memoria di un quartiere: dal Vigentino alla Crocetta
(sede: Biblioteca Vigentina – Corso di Porta Vigentina 15, Milano)

19 ottobre 2018, ore 17.30
Ciclo Le Milano di Enzo Jannacci e…
Secondo incontro: Le Milano di Jannacci, Bianciardi e Lizzani: La vita agra (1962 e 1964)
(sede: Negozio civico ChiAmaMilano – via Laghetto 2, Milano)

20 ottobre 2018, ore 17.30
Proiezione del documentario “Prossima fermata via Padova”
(sede: ex chiesetta del Parco Trotter – via Giacosa 46, Milano)

22 ottobre 2018, ore 17.30
Visita guidata alla mostra “Margherita Sarfatti. Segni, colori e luci a Milano”
(sede: Museo del Novecento – piazza Duomo 8, Milano)

22 ottobre 2018, ore 18.30
Sognatori e ribelli: finissage della mostra “Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano”
(sede: BASE – via Bergognone 34, Milano)

24 ottobre 2018, ore 18.00
Conferenza: Nascita delle cooperative edificatrici in risposta al disagio quotidiano agli inizi del Novecento
(sede: Istituto Redaelli – via Bartolomeo d’Alviano 78, Milano)

26 ottobre 2018, ore 17.30
Ciclo Le Milano di Enzo Jannacci e…
Terzo incontro: Le Milano di Jannacci, Viola e Monicelli: Romanzo popolare (1974)
(sede: Biblioteca Valvassori Peroni – via Carlo Valvassori Peroni 56, Milano)

27 ottobre 2018, ore 10.00
Passeggiata guidata: Milano dal nodo d’acque al nodo ferroviario. Il sistema dei trasporti dal ponte delle Gabelle al Parco Trotter
Prenotazione obbligatoria

4 novembre 2018, ore 18.30
Concerto del Coro ANA in occasione della chiusura della mostra “1915|1918 Ebrei per l’Italia”
(sede: Memoriale della Shoah – piazza Edmondo J. Safra 1, Milano)

5 novembre 2018, ore 14.30-18.30
Seminario: Le trasformazioni sociali e urbane dagli anni ’60 a City Life (nell’ambito della V edizione del Progetto Milanosifastoria)
(sede: Urban Center – Galleria Vittorio Emanuele II 11/12, Milano)

6 novembre 2018, ore 18.00
Conferenza: Le Milano di Franco Fortini (nell’ambito della V edizione del Progetto Milanosifastoria)
(sede: Biblioteca Sicilia – via Luigi Sacco 14, Milano)

7 novembre 2018, ore 18.00
Conferenza: “Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, 1901”
(sede: Museo del Novecento – piazza Duomo 8, Milano)

8 novembre 2018, ore 15.00-18.00
Seminario: Aspetti della trasformazione urbana nella Milano del passato (nell’ambito della V edizione del Progetto Milanosifastoria)
(sede: Circolo Culturale ARCI Umanitaria – via Solari 40, Milano)

8 novembre 2018, ore 18.30-20.30
Laboratorio: Le origini dei ricoveri per i senza tetto (nell’ambito della V edizione del Progetto Milanosifastoria)
(sede: Negozio civico ChiAmaMilano – via Laghetto 2, Milano)

9 novembre 2018, ore 9.30-12.30
Seminario: In & Out. Emigranti e immigrati nel cinema italiano dell’età repubblicana (nell’ambito della V edizione del Progetto Milanosifastoria)
(sede: Società Umanitaria – via San Barnaba 48, Milano)

10 novembre 2018, ore 11.00
Incontro: “…a migliaia di miglia lontano da ogni carezza che potesse suonare affetto”. La nostalgia dell’Italia nell’emigrazione del secondo dopoguerra: le Cronache d’Italia di Annibale Del Mare (evento inserito nel palinsesto “Novecento Italiano” del Comune di Milano)
(sede: Archivio di Stato – via Senato 10, Milano)

10 novembre 2018, ore 16.00-18.00
Incontro: Quartiere, Quartieri (e Borghi) di Milano (nell’ambito della V edizione del Progetto Milanosifastoria)
(sede: Biblioteca Chiesa Rossa – via San Domenico Savio 3, Milano)

13 novembre 2018, ore 17.30
Concerto della Nuova Polifonica Ambrosiana: Omaggio a Rossini
(sede: Casa Verdi – piazza Buonarroti 29, Milano)

15 novembre 2018, ore 17.30-19.00
Reading: Se tutte le scuole fossero così, che sogno! (evento inserito nel programma di Bookcity 2018)
(sede: ex chiesetta del Parco Trotter – via Giacosa 46, Milano)

17 novembre 2018, ore 16.30-18.00
Incontro: MilanoAttraverso. Sguardi sulla città che cambia (evento inserito nel programma di Bookcity 2018)
(sede: Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento – via Borgonuovo 23, Milano)

20 novembre 2018, ore 18.00
Conferenza: Dal Gamba de legn alla Metropolitana: lo sviluppo del trasporto ferro-tranviario nella zona, conferenza in occasione della chiusura della mostra “Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere”
(sede: Istituto Redaelli – via Bartolomeo d’Alviano 78, Milano)

21 novembre, ore 18.30
Inaugurazione della mostra “Hacking Monuments // Simona Da Pozzo”
(sede: ArtCityLab – Via Donatello, 7 Milano)

22 novembre 2018, ore 15.00-18.00 [ANNULLATO]
Incontro: Perché parlarne, iniziativa nella ricorrenza degli 80 anni dell’entrata in vigore delle Leggi razziali in Italia (17 novembre 1938)
(sede: Archivio di Stato – via Senato 10, Milano)

5 dicembre 2018, ore 10.00-17.30
Convegno: “Archivi scolastici come risorsa didattica e come memoria di comunità: esperienze a confronto per costruire una rete condivisa”
(sede: ex chiesetta del parco Trotter – via Giacosa 46, Milano)

18 dicembre 2018, ore 18.00
Inaugurazione della mostra “Milano è casa mia”
(sede: Negozio Civico ChiAmaMilano – via Laghetto 2, Milano)

Mostre

1915|1918. Ebrei per l’Italia
dal 6 settembre al 4 novembre 2018

Un grande numero. Segni immagini parole del 1968 a Milano
dal 2 al 22 ottobre 2018

Alla scoperta del territorio De Angeli – Bande Nere
dal 9 ottobre al 20 novembre 2018

Luoghi e volti della via Padova. Piccola storia per immagini di una ‘periferia’ in movimento
dal 10 ottobre all’11 novembre 2018

La Grande Guerra al Pio Albergo Trivulzio
dal 13 ottobre al 30 novembre 2018

Hacking Monuments // Simona Da Pozzo
dal 21 novembre al 5 dicembre 2018

Milano è casa mia
dal 18 al 22 dicembre 2018