La Galleria d’Arte Moderna di Milano fu fondata nel 1903 a partire dal lascito Marchesi-Fogliani del 1861-62 e da successive donazioni e acquisti, tra cui un cospicuo deposito dall’Accademia di Brera, e venne trasferita nell’attuale sede di Villa Reale nel 1921. Essa è oggi una delle principali collezioni italiane di pittura e scultura dell’Ottocento e del primo Novecento, contando nel suo catalogo circa 4.000 opere raccolte nel corso di più di un secolo di attività. Le opere esposte sono circa 500, e tra di esse sono presenti capolavori di Appiani, Canova, Hayez, Segantini, Previati, Medardo Rosso, De Nittis, Rodin, in un percorso che dal Neoclassicismo giunge al Divisionismo. Al museo appartengono inoltre due importanti nuclei: la Collezione di Carlo e Nedda Grassi (acquisita nel 1958) e quella di Giuseppe Vismara (giunta nel 1975), esposte nell’elegante e moderno allestimento progettato dall’architetto Ignazio Gardella. Queste raccolte hanno arricchito il museo con rare opere di artisti dell’Ottocento francese e delle avanguardie del Novecento.

La Galleria aderisce al progetto MilanoAttraverso” in ragione della presenza nelle sue collezioni di numerose opere a tematica sociale, rappresentative dello spirito assistenziale e di solidarietà con il quale Milano si è caratterizzata fin dall’Ottocento. Una storia che dunque può essere raccontata anche grazie al nostro patrimonio.


CONTATTI

Via Palestro, 16 – 20121 Milano
Tel. 02 88445947
Email c.gam@comune.milano.it
Web Galleria d’Arte Moderna (GAM Milano)