L’attuale Policlinico di Milano è erede di una storia millenaria di assistenza ospedaliera a Milano e nel suo territorio.
L’Ospedale Maggiore, voluto da Francesco Sforza nel 1456, oggi è dotato di 900 posti letto, ogni anno, in media, vengono effettuati circa 46.000 ricoveri, oltre 900.000 visite ambulatoriali e quasi due milioni di esami diagnostici, vi nascono oltre 6.500 neonati.
Da sempre si impegna nella ricerca scientifica e nella formazione: annualmente pubblica più di 850 lavori scientifici su riviste internazionali, collocandosi al primo posto per qualità della produzione scientifica tra gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) pubblici italiani; promuove momenti formativi, è sede delle scuole di specialità dell’Università degli Studi, ed eroga quasi 300 borse di studio.
L’ospedale in ogni tempo è specchio fedele della società cittadina, rappresentata da amministratori, personale e tecnici, benefattori e sostenitori, pazienti; il suo patrimonio culturale estremamente ricco e vario lo rende un osservatorio privilegiato per la ricerca storica.
L’adesione al progetto MilanoAttraverso è giustificato da una tradizione ininterrotta di accoglienza; per usare le parole di Pietro Verri (1798): “l’Ospedale Maggiore [è] aperto indistintamente a sollievo dell’egra umanità senza riguardo né a patria né a religione. Il turco, l’ebreo, il cattolico, l’acattolico, purché siano ammalati e poveri, ivi trovano ricetto e assistenza”.
CONTATTI
Archivio Storico
Via Francesco Sforza, 28 – 20122 Milano
Tel. 02 55038278
Email archivio@policlinico.mi.it
Web Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico