Il Museo Martinitt e Stelline, realizzato dall’Azienda di Servizi alla Persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio, è stato inaugurato il 19 gennaio 2009. Il Museo conserva e gestisce gli archivi e i beni culturali di tre delle istituzioni cardine dell’assistenza milanese: l’orfanotrofio dei Martinitt, sorto nella prima metà del Cinquecento; l’orfanotrofio delle Stelline, nato nella seconda metà del Cinquecento; il Pio Albergo Trivulzio, aperto nel 1791. All’interno del Museo sono consultabili gli archivi storici dei tre enti, dal 1800 al 1960, e parte della biblioteca dei Martinitt, dotata di oltre 15.000 volumi.
Grazie a un percorso museologico completamente multimediale e interattivo, si è potuto mettere a disposizione la mole di fonti documentarie, iconografiche, fotografiche e oggettistiche che forniscono al visitatore la chiave di lettura della storia assistenziale, sociale ed economica della città nel lungo Ottocento. Il Museo Martinitt e Stelline, infatti, si qualifica come un museo-archivio, il primo e unico Museo a Milano, dove il visitatore può virtualmente sfogliare i documenti che hanno accompagnato la vita degli orfani Martinitt e Stelline, partecipare alla simulazione di una lezione a sua scelta fra quelle ricostruite dagli storici, visionare le principali letture di svago dell’epoca, rendersi conto della formazione al lavoro e della conseguente condizione dell’occupazione nelle fabbriche ai tempi della rivoluzione industriale, scoprire quanto la città di Milano rappresentasse il terreno ideale per uno sviluppo economico etico.
Con la nascita del Museo si è restituito alla città di Milano l’importante patrimonio culturale, storico e artistico, frutto di 500 anni di donazioni e lasciti.
CONTATTI
Corso Magenta, 57 – 20123 Milano
Email archivio.storico@pioalbergotrivulzio.it
Web Museo Martinitt e Stelline